VENTILPLUS

Posa dei pannelli
Dopo aver posizionato sull’estradosso del solaio la barriera al vapore e l’ eventuale strato impermeabilizzante (purché’ esente da solventi) iniziare la posa collocando i pannelli Ventilplus accostandoli tra loro attraverso l’incastro M/F, in totale aderenza al supporto, con la “Z” dei lamierini che fuoriesce di 2 cm dall’estradosso del polistirolo rivolta verso la parte superiore (a vista). È consigliato il fissaggio meccanico dei pannelli seguendo lo schema adeguato al supporto sottostante, seguendo l’interasse dei lamierini (almeno 2 fissaggi ogni mq). Completare la posa dei
pannelli con riempimento/sigillatura delle parti perimetrali a tra pannelli con schiuma poliuretanica espandente, sigillando con cura giunti e/o fori con nastro butilico.

Listellatura e copertura
Dopo aver rimosso accuratamente eventuali residui di lavorazione, con il supporto asciutto ed esente da qualsiasi inquinante, procedere con la posa e il fissaggio orizzontale dei listelli (in legno e/o metallici) fissandoli ai lamierini ad una distanza compatibile
con il tipo di copertura scelta (tegole, ondulina, ardesia, perlinato, ecc…) rispettando e garantendo la camera d’aria (areatore, sottocolmo, prese d’aria). La listellatura orizzontale potrà essere fissata con passo variabile in funzione del tipo di manto di copertura scelto e del relativo passo tegola. La listellatura secondaria, non oggetto delle forniture di SCF, potrà essere scelta a seconda delle specifiche esigenze di aereazione definite variando lo spessore dei listelli, garantendo la migliore ed ottimale camera di ventilazione.
L’installazione degli elementi di copertura deve essere eseguita secondo le regole professionali, in conformità con le vigenti normative e prescrizioni dei costruttori.