TRAVE S.E.R.
- Certezza nella disposizione delle armature
- Migliora la risposta sismica
- Maggiore durabilità delle opere
- Sicura


Certezza nella disposizione delle armature
Le Travi S.E.R. sono assemblate in stabilimento in conformità ai disegni esecutivi (output del calcolo strutturale effettuato): ciò dà al professionista ed all’impresa esecutrice certezza della corretta disposizione delle armature, eliminando il rischio di non conformità agli elaborati di calcolo e garantendo al 100% la rispondenza tra gli elaborati esecutivi e l’armatura presente nella trave.
Migliora la risposta sismica
Al fine di un buon comportamento dissipativo d’insieme, le deformazioni inelastiche sono distribuite nel maggior numero possibile di elementi duttili, in particolare nelle travi, evitando al contempo che si manifestino plasticizzazioni negli elementi meno duttili (colonne) e crisi associate a meccanismi resistenti fragili (ad es. crisi per taglio, crisi nei nodi trave-colonna). Già il DM 14.1.2008 ha introdotto al riguardo il concetto di gerarchia delle resistenze che sta alla base della ricerca Sicilferro per un comportamento duttile della struttura. Progettare con sezioni di travi ridotte rispetto ad una soluzione in c.a. tradizionale è perfettamente in linea con questa concezione strutturale.


Maggiore durabilità delle opere
Una trave montata in stabilimento è sinonimo di affidabilità anche in termini di durabilità, essendo garantito il rispetto di tutti i copriferri; inoltre, l’anima della trave traliccio e correnti superiori) è pienamente inglobata nel getto di calcestruzzo, protetta dall’ossidazione dovuta agli agenti atmosferici. Mentre il piatto, presente all’intradosso della trave, viene trattato in stabilimento con uno speciale primer per proteggerlo dal formarsi di ruggine, evitando così problemi di ossidazione e di mancata aderenza degli intonaci nel tempo.
Sicurezza nei cantieri
Utilizzare le Travi S.E.R. vuol dire lavorare in cantieri più puliti e quindi più sicuri; ciò è dovuto alla drastica riduzione del materiale ausiliario (carpenteria lignea, minuterie metalliche, ferri non assemblati, ecc.) necessario per mettere in opera le travi ed alla possibilità di organizzare meglio le operazioni di cantiere.
