CARATTERISTICHE

TRAVE S.E.R.

  • Sagomata per le tue esigenze
  • Massima libertà di progettazione
  • Leggerezza estrema
  • Sicura

SAGOMATA PER LE
TUE ESIGENZE

La Trave S.E.R. può essere sagomata in funzione delle esigenze di progetto, seguendo anche andamenti curvilinei, attraverso la centinatura della trave stessa.

MASSIMA LIBERTÀ NELLA
PROGETTAZIONE

La Trave S.E.R. non presenta limiti geometrici se non quelli derivanti dai limiti dimensionali dei materiali utilizzati come barre e piatto in acciaio, dando al progettista la massima libertà
progettuale.

TRAVE S.E.R.

CARPENTERIA A PERDERE CON
TAPPO ESTERNO E APPOGGIO
SOLAIO INTERNO SU TRAVI
RETICOLARI S.E.R

È possibile predisporre già in stabilimento la carpenteria metallica a perdere che elimina del tutto la necessità di montare carpenteria in cantiere, sponde nelle travi emergenti o nelle travi di bordo (a spessore o profonde).

TRAVE S.E.R.

PROGETTATA E DIMENSIONATA
IN FUNZIONE DEL PROGETTO

Le Travi S.E.R. sono travi ibride (categoria “C” dello schema di linee guida concernenti modalità d’impiego e qualificazione di travi tralicciate in acciaio conglobate in getto di calcestruzzo collaborante) il cui comportamento strutturale è stato ampiamente sperimentato ed approvato dal C.S.LL.PP. Ogni elemento che la compone viene progettato e dimensionato in funzione delle sollecitazioni di calcolo, tenendo conto del comportamento strutturale nelle tre diverse fasi.

  • La fase 0 ha inizio con la realizzazione delle traverse in stabilimento e termina con la posa in opera ( fase transitoria di sollevamento, trasporto e montaggio);
  • La fase 1 ha inizio con la trave posata in opera e comprende il getto, sulla porzione di impalcato ad essa afferente, del calcestruzzo di completamento, fino al momento in cui questo raggiunga la resistenza di progetto prefissata per l'inizio della fase 2. La fase 1 è transitoria. Durante la fase 1 reagisce unicamente il traliccio in acciaio con il fondello inferiore, sia esso costituito da un piatto metallico che da filanti. La Fase 1 non è significativa ai fini delle verifiche strutturali essendo la trave S.E.R. sostenuta da puntelli distribuiti lungo tutta la sua lunghezza.
  • La fase 2, comprende tutta la vita operativa dell'organismo strutturale nel quale la Trave S.E.R. è inserita (fase di esercizio).