Sistemi di isolamento

Fai una scelta sostenibile e conveniente

scegli i sistemi di isolamento SCF facili da installare ed eco-sostenibili

Grazie a i sistemi di isolamento SCF è possibile proteggere ogni edificio dalla fondamenta fino al tetto.

Un edificio ben isolato permette di mitigare la temperatura interna, contribuisce ad assicurare ambienti sani e privi di muffe o condense.

garantendo un maggiore comfort abitativo e un notevole risparmio energetico.

saremo felici di risponderti nel più breve tempo possibile.

L'EPS, UNA SCELTA SOSTENIBILE

Tutti i sistemi di isolamento SCF della LineaECO sono inoltre realizzati con materia prima Neopor BMBcert e certificati Remadeinitaly, riducendo l'impronta di CO2 del 66% rispetto ai prodotti in EPS tradizionale.

 

Da anni si la SCF si impegna a promuovere un business responsabile per edificare nel pieno rispetto dell’ambiente, ottimizzando tempi, costi e logistica delle imprese edilizie ma anche garantendo minori consumi energetici, massima sicurezza antisismica e grande potere termoisolante.

L’utilizzo del EPS Neopor® conferisce ai prodotti SCF altissime rese termiche, con una capacità isolante maggiore del 20% rispetto all’EPS tradizionale.

I vantaggi legati a bassi valori di conduttività sono molteplici e subito evidenti: minori spessori a parità di prestazioni isolanti, minor consumo di materia prima, minore spreco di risorse. Il tutto a favore del risparmio energetico, del risparmio economico e della sostenibilità ambientale.

Neopor® BMBcert™, la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite Neopor® di BASF: materia prima certificata REDcert2, per isolanti certificati ReMade in Italy®.

Con il Metodo Biomass Balance (BMB) di BASF, le fonti fossili primarie necessarie per la produzione di Neopor® sono interamente sostituite con fonti rinnovabili certificate e sostenibili ovvero BIOMASSA (come rifiuti organici e scarti di produzione) e attribuite al prodotto finale utilizzando uno schema di certificazione riconosciuto internazionalmente, il REDCert2.

ReMade in Italy è la certificazione accreditata della verifica del contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto, anche multimateriale. È uno schema di tracciabilità, conforme al Codice Appalti e ai CAM (Criteri ambientali minimi).

L'etichetta ReMade in Italy comunica l'impiego di materiale riciclato nei prodotti certificati e gli impatti ambientali derivanti. Viene rilasciata in seguito all'esito positivo del processo di certificazione ed è apposta direttamente sui prodotti certificati.

Certificazione Criteri ambientali minimi