Politica Ambientale
La Direzione Generale, adotta e diffonde ad ogni livello aziendale il seguente documento che definisce l’orientamento dell’impegno aziendale, i principi d’azione e gli obiettivi generali, sulla base dei quali saranno valutate le prestazioni ambientali.
Il rispetto e la tutela dell’ambiente, sono sempre stati per la SCF un aspetto verso il quale l’Alta Direzione attribuisce grande attenzione.
La SCF è ora più che mai impegnata a migliorare le sue prestazioni ambientali nel rispetto della legislazione comunitaria, ivi inclusi la regolamentazione ambientale vigente ed applicabile, nonché gli eventuali accordi sottoscritti con organizzazioni esterne.
La Politica Ambientale che si concretizza in un Programma Ambientale, assegna le priorità agli impegni riportati nel seguente elenco che costituisce il quadro di riferimento per definire e riesaminare periodicamente gli obiettivi, e i traguardi ambientali:
- Garantire il miglioramento continuo del Sistema di Gestione Ambientale e delle sue prestazioni, assicurando il rispetto dei requisiti dettati dalla legislazione in materia ambientale e di eventuali altri requisiti sottoscritti;
- Esercitare la prevenzione efficace dell’inquinamento secondo il seguente ordine di priorità: prevenzione, riutilizzo e riciclaggio;
- Promuovere azioni volte al risparmio energetico e all’uso di fonti energetiche alternative;
- Ottimizzare la gestione dei rifiuti promuovendo azioni di idonea identificazione e stoccaggio del rifiuto prodotto con il principio di tendere, ove possibile, al recupero e al riciclo in sostituzione dello smaltimento diretto;
- Attuare modalità di verifica del corretto recupero/smaltimento rifiuti, qualora questi sia conferiti a fornitori esterni;
- Responsabilizzare tutte le funzioni aziendali, coinvolgendo e informando i propri dipendenti e sensibilizzando i fornitori, clienti e parti terze interessate, affinché sviluppino una corretta coscienza ambientale;
- Utilizzare i risultati, dell’analisi di valutazione degli impatti, per impostare le azioni di miglioramento del sistema di gestione e delle prestazioni ambientali, a partire dagli aspetti ambientali ritenuti significativi;
- Definire a valle di una attenta fase di analisi iniziale, gli aspetti ambientali diretti ed indiretti, e specificare quelli ritenuti più significativi, a fronte dei quali attuare immediate azioni di miglioramento da concretizzarsi in obiettivi e traguardi da raggiungere;
- Tale manifesto di politica è reso pubblico, consultabile da tutte le parti interessate, divulgato a tutto il personale aziendale e periodicamente riesaminato e, se necessario, adeguato e modificato;
- Sensibilizzare e formare il proprio personale e coinvolgere le parti interessate, allo scopo di attuare una partecipazione attiva di tutti nel raggiungimento degli obiettivi di miglioramento ambientale continuo;
- Attuare regole e prescrizioni al fine di conseguire la conformità giuridica.
La direzione si impegna a verificare costantemente la gestione ambientale, attraverso audit interni in conformità alla legislazione applicabile e allo standard UNI EN ISO 14001.2015, affinché essa sia sempre pertinente e appropriata rispetto alle attività lavorative svolte dall’azienda.
Il manuale di gestione ambientale rappresenta la formalizzazione di questa volontà aziendale e la guida per l’applicazione delle procedure.