TRACCIAMENTO
Si inizia con il tracciamento della platea considerando l’asse dei ferri di ripresa verticali ed aggiungendo lo spessore della coibentazione dell’elemento H2Wall

ALLINEAMENTO
Posizionare dei listelli lungo il tracciamento effettuato precedentemente, in modo da creare una battuta per l’elemento H2Wall e velocizzare così la posa.


POSA ANGOLARI DI ALLINEAMENTO
PARTENZA DALL'ANGOLO
Gli angoli sono i primi elementi H2Wall ad essere posizionati. Essi diventano punto di riferimento per il montaggio degli elementi lineari dei vari corsi. Grazie alla possibilità di essere ribaltato, l’elemento angolo 50x70 cm permette che i vari corsi vengano sfalsati creando l’effetto “spaccamattone”, eliminando eventuali tagli e relativi sfridi.

POSIZIONARE FERRI ORIZZONTALI

POSIZIONAMENTO DELLE STAFFE A Y
Inserire le staffe a Y in direzione di ogni web, per l’alloggiamento delle armature verticali (operazione da effettuare ogni tre elementi per garantire il bloccaggio dei ferri verticali nella posizione prevista dai disegni esecutivi). Questo accessorio permette di inserire tutti i ferri verticali solo dopo aver raggiunto la quota del setto, in modo da non avere impedimenti in fase di montaggio degli elementi H2Wall.

POSA SECONDA FILA H2WALL
Continuare col posizionamento degli elementi H2Wall, iniziando sempre dall’angolo, ribaltandolo in modo da sfalsare gli elementi. Tale procedura verrà ripetuta fino al raggiungimento della quota solaio.

POSIZIONAMENTO FALSI TELAI, TELAI DI PORTE E FINESTRE
Per i falsi telai può essere utilizzato qualsiasi tipo di materiale, legno, acciaio o plastica. Tali telai devono essere posati in corrispondenza del foro previsto dal progetto architettonico. Gli stessi, una volta posizionati, andranno in appoggio agli elementi H2Wall partendo sempre dall’elemento angolo ed effettuando tutti i tagli in corrispondenza del telaio.

CONTINUARE CON IL POSIZIONAMENTO DEGLI ALTRI CORSI

POSA DELL’ELEMENTO H2WALL SPONDA
Raggiunta la quota solaio, per garantire una continuità esterna dell’EPS ed eliminare quindi i ponti termici, è consigliabile posizionare l’elemento H2Wall Sponda. Esso viene realizzato in cantiere tagliando la lastra interna dello spessore del solaio previsto e lasciando intera quella esterna, che funge da sponda e sarà pronta per l’incastro degli elementi successivi.

POSIZIONAMENTO DEI FERRI VERTICALI
A questo punto è possibile inserire tutti i ferri verticali da calcolo, sfruttando tutti gli appositi alloggi realizzati in precedenza con le staffe a Y.

ALLINEAMENTO A MESSA A PIOMBO
Per la messa a piombo degli elementi H2Wall sono necessari solo dei semplici listelli in legno ad L. Essi vengono posizionati con un passo intermedio di 80/100 cm uno all’altro, da un solo lato del pannello, ed in corrispondenza di porte e finestre, avvitandoli direttamente sui web annegati nell’EPS in ogni corso. Tale funzione serve solo per la messa a piombo del setto e per garantire l’incastro dei vari elementi in modo da evitare il galleggiamento in fase di getto. Tutti i listelli devono essere posizionati obbligatoriamente in verticale, mai in orizzontale, tutt’al più sopra a quelli verticali

BLOCCAGGIO DEGLI ELEMENTI ANGOLO
Per garantire una sicurezza nel getto del calcestruzzo, è necessario rinforzare gli angoli in quanto sottoposti a delle doppie spinte in fase di getto. Quindi, solo in questo caso bisogna posizionare, in orizzontale, dei listelli in legno avvitandoli sia sul pannello angolo che su quello lineare adiacente. Questa operazione deve essere effettuata su ogni corso e successivamente posizionare i listelli verticale su quelli orizzontali, per bloccare il galleggiamento in fase di getto

GETTO DEL CALCESTRUZZO
Per una maggiore garanzia ed una omogeneità del getto è necessario utilizzare un calcestruzzo S4 “fluido” con inerti non superiori a 20 mm e utilizzare la curva in uscita della pompa di betonaggio. Iniziare col getto del calcestruzzo seguendo il perimetro del setto, lasciando cadere come prima fase circa 30/40 cm di riempimento. Un operatore - al passaggio del getto - controlla la messa a piombo della parete poichè potrebbero verificarsi alcuni assestamenti e spostamenti, intervenendo tempestivamente qualora si dovessero presentare. In seguito proseguire col getto riempendo due file di pannelli per volta e girando attorno al perimetro del fabbricato fino al raggiungimento della quota del setto. Se è necessario vibrare solo in corrispondenza dei web interni.
