
PLASTBAU
Ideali per divisioni interne e tamponature esterne civili e industriali, gli elementi hanno larghezza pari a 60 cm, spessore variabile da 7 a 20 cm e lunghezza variabile a seconda della richiesta. All’interno dei pannelli sono posizionati 2 profili metallici ad interasse di 40 cm, in acciaio zincato a caldo, preforato e rullato a freddo di spessore 8/10 di mm e sagomati a “Z”. I profili metallici presenti nel pannello conferiscono a quest’ultimo elevata rigidezza così da renderlo resistente ad eventuali urti e capace di sostenere carichi appesi di notevole entità. I pannelli di spessore 7, 10 e 12 cm presentano altezza dei due profili interni annegati nell’EPS pari allo spessore del pannello, per tutti gli altri spessori i profili metallici sono ricoperti da EPS in modo da eliminare superfici non omogenee per consentire la posa dello strato di finitura.
Finiture

Rifiniture
I pannelli Divisorio Plastbau® possono essere rifiniti con sistemi a secco, avvitando i pannelli ai montanti del divisorio o su telai specifici; il lato esterno si presta perfettamente ad essere rivestito con rasature specifiche per sistemi a cappotto.
Altezza strutturale

Leggero
Divisorio Plastbau®, grazie al bassissimo peso, variabile da circa 4 kg/mq (spessore minimo) a 8 kg/mq (spessore massimo), permette una sicura, leggera e agevole movimentazione manuale, riducendo così le difficoltose operazioni di scarico/carico di cantiere tipiche dei sistemi tradizionali in esecuzione, con ulteriori riduzione dei tempi di posa e rifinitura.

Scarica depliant e schede tecniche
Registrati e accedi all'area download.
Elevata coibentazione termica

Divisorio Plastbau® garantisce una eccellente coibentazione termica variabile in funzione dello spessore del pannello, parametro che assume notevole importanza soprattutto quando i pannelli vengono utilizzati come tamponamento esterno.
Movimentazione e posa in opera

La posa in opera è resa semplice e veloce dalla leggerezza di ogni singolo elemento e non necessita di manodopera altamente specializzata e attrezzature particolari. Il perfetto accoppiamento dei pannelli è agevolato dal sistema di incastro M/F che non richiede l’uso di malta o collanti specifici, trattandosi di un montaggio totalmente a secco. Una volta montata la guida metallica a “L” sulla soletta e l’altra a “U” al soffitto, basterà incastrare i vari pannelli nelle guide e quindi tra di loro.
Geometria Variabile
I pannelli hanno larghezza standard di 60 cm, altezza variabile in funzione dell’interpiano e su richiesta tutte le lunghezze (salvo limitazioni legate al trasporto) e un range di spessori che vanno da un minimo di 7 cm ad un massimo di 20 cm. La loro estrema versatilità consente di rispondere perfettamente a qualsiasi esigenza distributiva.

CERTIFICATI SECONDO LO SCHEMA REMADE IN ITALY®
SCF è in grado di proporre casseri a perdere isolanti conformi ai C.A.M. - Edilizia 2022 richiamati dal Decreto Rilancio recante le linee guida per gli interventi di isolamento energetico dell'involucro edilizia Superbonus 110%. I casseri possono quindi essere richiesti nella versione convenzionale, impiegando materie prime fossili o nelle versioni ECO, che utilizzano materie prime del tipo Biomass Ba lance Approache qualificati da Remade in ltaly®.