Cube
- Semplicità di posa
- Elimina i ponti termici
- Ottimizzazione spessori
- Sicurezza nei cantieri
- Autoportanza


Semplicità di posa

I pannelli cassero Cube, grazie al ridotto peso proprio (circa 7 kg/mq), all’estrema maneggevolezza e resistenza, possono essere facilmente movimentati e posti in opera riducendo l’impiego di attrezzature di cantiere e manodopera.
Tutto ciò si traduce in una concreta riduzione di tempi e costi. Una ulteriore riduzione dei tempi di posa è consentita dalla preventiva predisposizione di tutti gli adattamenti necessari all’impiego quali allargamenti travetti, rompitratta, tagli inclinati, rendendo così i pannelli pronti per la posa in opera.
Elimina i ponti termici

La continuità di isolamento termico posto anche al di sotto dei travetti in CLS consente di eliminare i ponti termici evitando problemi di condensa e consentendo significativi risparmi energetici nel tempo. La coibentazione è incorporata nella struttura stessa del cassero, pertanto il grado di isolamento e le caratteristiche energetiche possono essere personalizzate secondo le esigenze di progetto. Lo spessore delle alette del pannello posto alla base del solaio può variare sino ad un massimo di 8 cm, in funzione del grado di isolamento che si vuole ottenere e della corretta rispondenza alle leggi vigenti.


Ottimizzazione spessori

Il sistema solaio Cube realizza solai ad armatura incrociata per la copertura di grandi luci con spessori ridotti, semplici da applicare, leggeri ed economici. L’aletta di coibentazione integrata consente l’ottimizzazione del grado di isolamento riducendo sensibilmente lo spessore finito del pacchetto solaio.
Sicurezza nei cantieri

I pannelli cassero Cube contribuiscono a migliorare i livelli di sicurezza in cantiere. Dopo il posizionamento su adeguati puntelli rompitratta provvisori, sono in grado di reggere i carichi di prima fase (getto, personale, ferri, etc. ). La pedonabilità, consentita sulla porzione centrale dei pannelli, è stata verificata e testata secondo la PdR UNI 30/2017.
L’utilizzo dei pannelli non è usurante, poiché grazie al bassissimo peso riduce notevolmente il rischio di infortuni che potrebbero derivare dalla movimentazione di elementi.

L'autoportanza
Il solaio Cube è autoportante (per i carichi di prima fase) sino ad un massimo di 1,50 ml. Tale valore varia in relazione all’altezza strutturale del pannello. La parziale autoportanza è quindi frutto dell’abbinamento vincente e della collaborazione tra la massa di espanso ed i lamierini metallici (opportunamente forati, sagomati e coestrusi con l’EPS). Grazie a ciò è possibile ridurre il numero di rompitratta provvisori da collocare in fase di montaggio sotto i solai.
A misura di campata
Il pannello BigCube è un elemento estruso, che non presenta limiti di lunghezza se non quelli derivanti da esigenze di trasporto. Esso viene tagliato a misura di campata. Sui pannelli vengono effettuati tagli longitudinali, trasversali ed inclinati direttamente in stabilimento, eliminando lavorazioni e sfridi in cantiere.