SOLAIO

CUBE

FASE 1

Montaggio rompitratta provvisori

In ogni campo di solaio bisogna montare delle rompitratta provvisorie in direzione perpendicolare a quella dei pannelli,
ad una distanza come da specifiche presenti nelle schede tecniche del prodotto (fino ad un massimo di 1,50 metri) con le modalità previste dalla normativa UNI ENV 1994 1.1. Il
numero di puntelli a sostegno della rompitratta dipenderà dal carico totale portato e dalla resistenza del singolo puntello.
Quest’ultimi devono essere di tipo omologato, di diametro, portata e sezione adeguata, possibilmente regolabili in altezza e corredati da specifiche schede tecniche che definiscano la loro portata in funzione della lunghezza libera di inflessione.

FASE 2

POSA PANNELLI

Dopo aver montato i rompitratta provvisori in direzione perpendicolare a quella dei profili a "Z", posizionare i pannelli cassero Cube collocandoli sulle rompitratta e accostandoli in modo da incastrarli perfettamente tra di loro. Il numero di puntelli a sostegno della rompitratta dipenderà dal carico totale portato e dalla resistenza del singolo puntello.
FASE 3

POSIZIONAMENTO ARMATURA FERRI LONGITUDINALI E TRASVERSALI NEI TRAVETTI

Procedere con la collocazione dei ferri longitudinali e trasversali nei travetti secondo quanto riportato dal calcolo.

FASE 4

POSA RETE ELETTROSALDATA

Posare la rete elettrosaldata, atta a garantire la ripartizione dei carichi avendo cura di garantire la necessaria sovrapposizione tra i vari pannelli di rete.

FASE 5

GETTO CALCESTRUZZO

In fine completare con il getto e costipazione del calcestruzzo tramite vibratura, prima dei travetti e poi della caldana. L'EPS ha un bassissimo grado di assorbimento dell'acqua per tanto non è necessario bagnare preventivamente le superfici.
SOLAIO

BIG CUBE

FASE 1

MONTAGGIO ROMPITRATTA PROVVISORI

In ogni campo di solaio occorre montare dei rompitratta provvisori in direzione perpendicolare a quella dei pannelli, alla distanza indicata dalle specifiche presenti nelle schede tecniche del prodotto con le modalità previste dalla normativa UNi ENV 1994 1.1. il numero di puntelli a sostegno della rompitratta dipenderà dal carico totale portato e dalla resistenza del singolo puntello. Quest’ultimi devono essere di tipo omologato, di diametro, portata e sezione adeguata, possibilmente regolabili in altezza e corredati da specifiche schede tecniche che definiscano la loro portata in funzione della lunghezza libera di inflessione.

FASE 2

POSA PANNELLI

Dopo aver montato i rompitratta prowisori in direzione perpendicolare a quella dei profili a "Z", posizionare i pannelli collocandoli sulle rompitratta e accostan­doli in modo da incastrarli perfettamente tra di loro. Il numero di puntelli a sostegno della rompitratta dipenderà dal carico totale portato e dalla resistenza del singolo puntello.
FASE 3

POSIZIONAMENTO ARMATURA

Il montaggio dell'armatura dei solai BigCube è semplice in quanto sia i travetti che le travi principali si montano come un normale solaio gettato in opera, ossia ferri diritti e staffe, sia in senso longitudinale che trasversale. Introdurre all'interno dei travetti guaine in polietilene con la sagomatura come previsto da calcolo.
FASE 4

POSIZIONAMENTO DELLE GUAINE PER CAVI DI POST-TENSIONE

Introdurre all’interno dei travetti guaine in polietilene con la sagomatura come previsto da calcolo.

BIG CUBE_sequenza 4
FASE 5

TESTATE DI TRAZIONE

In prossimità delle guaine, posizionare testate di trazione e dell’armatura di frettaggio.
FASE 6

INSERIMENTO TRECCE ACCIAIO ARMONICO

Inserire le trecce di acciaio armonico all’interno delle guaine precedentemente predisposte. Prima del loro arrivo in cantiere, tutti i trefoli vengono preparati su un banco di lavorazione, in cui i cavi sono identificati per nome e tipologia, arrotolati successivamente e trasportati in cantiere fino alla zona di montaggio.

FASE 7

POSA RETE ELETTROSALDATA

Posare la rete elettrosaldata, atta a garantire la ripartizione dei carichi in fase di esercizio, avendo cura di garantire la necessaria sovrapposizione tra i vari pannelli di rete.

FASE 8

GETTO DEL CALCESTRUZZO

Procedere con il getto del calcestruzzo senza bagnare preventivamente la superficie dei pannelli (l’EPS avendo un bassissimo grado di permeabilità non assorbe l’acqua presente nell’impasto) ma costipando bene il calcestruzzo, tramite vibratura, prima nei travetti e poi completando con la caldana.

FASE 9

TESATURA DEI TREFOLI

La tecnologia della post-tensione permette già dopo due giorni dal getto di mettere in tiro il trefolo a circa il 60% della tesatura finale, rendendo la struttura di fatto autoportante. Una volta tesati, i trefoli sono ancorati a piastre di contrasto sul calcestruzzo, owero piastre di ripartizione, a sede troncoconica per l'alloggiamento del morsetto di bloccaggio del cavo.
FASE 10

DISARMO

Disarmare il solaio e completare la tesatura mediante l’impiego di martinetti idraulici.