







CUBE
Il solaio Cube è un pannello cassero a perdere in polistirene espanso sinterizzato EPS (UNI EN 13163), autoportante prima del getto sino ad un massimo di 1,50 ml e funzionale alla formazione di sistemi solaio gettati in opera ad armatura incrociata bidirezionale.
Brevettato dalla SCF, Cube permette, attraverso l’accostamento dei pannelli, di ricavare un cassero per solaio a maglie incrociate con orditura bidirezionale ad interasse 60×60. Ciò consente di realizzare una piastra armata alleggerita con portata e resistenza più che doppia rispetto ad un solaio monodirezionale tradizionale. A geometria variabile e Coibentazione Termica Integrata, Cube raggiunge ottime prestazioni isolanti grazie all’uso dell’EPS a trasmittanza termica migliorata del tipo “Made of Neopor ® by Basf”.
L'elemento

Elemento pannello
Cube è composto da un pannello inferiore realizzato in EPS grigio cosinterizzato a due anime in acciaio zincato spessore 8/10 e da speciali elementi di alleggerimento in EPS bianco con impronta di 49×49 cm, confezionati e solidarizzati in stabilimento.
Altezza strutturale

Altezza
La tecnologia del pannello cassero è valorizzata dalla molteplicità di spessori producibili, perché gli speciali elementi di alleggerimento rendono possibile ottimizzare l’altezza dell’intero pacchetto solaio in funzione delle esigenze progettuali delle campate e dei carichi utili previsti.
Aletta di coibentazione

Aletta
Il solaio Cube consente l’eliminazione dei ponti termici. L’EPS a conducibilità termica migliorata impiegato per la componente “aletta” consente di ottenere elevati coefficenti di isolamento termico (U). Tale valore può essere personalizzato scegliendo tra i due spessori disponibili, 5 o 8 cm.

Scarica depliant e schede tecniche
Registrati ed accedi all'area download.
EPS e lamierino in acciaio

EPS e lamierino
L’efficace collaborazione tra l’EPS ed i profili in acciaio zincato sagomati a “Z” (spess. 8/10 mm) opportunamente forati, conferisce al pannello una rigidezza tale da poter reggere i carichi di prima fase (operai, ferri di armatura, calcestruzzo fresco ecc) mantenendo un peso proprio ridottissimo.
Fascia piena o semipiena

Fascia piena o semipiena
Asportando porzioni di EPS, si ricavano i necessari allargamenti della sezione in corrispondenza dell’appoggio, così da ottenere una sezione allargata sino a 20 cm. Tale operazione, eseguibile anche direttamente in stabilimento, consente di soddisfare la verifica “a taglio” e di realizzare solai gettati in opera senza interrompere la continuità della coibentazione all’intradosso.
Formazione travetti

Formazione travetti
Dall’accostamento dei vari pannelli vengono creati gli alloggiamenti per i ferri incrociati longitudinali e trasversali del solaio a piastra che verranno successivamente completati in opera con getto di calcestruzzo formando così i travetti portanti del solaio.
Il solaio Cube non presenta limiti di lunghezza se non quelli legati alle esigenze di trasporto. La leggerezza degli elementi e (su richiesta) i tagli a misura di campata longitudinali, trasversali ed inclinati eseguibili direttamente in stabilimento consentono una semplicità di movimentazione, di posa in opera e riducono le attrezzature di cantiere necessarie, determinando una drastica riduzione di tempi, sfridi di installazione e costi.

CERTIFICATI SECONDO LO SCHEMA REMADE IN ITALY®
SCF è in grado di proporre pannelli cassero isolanti conformi ai C.A.M. - Edilizia 2022 richiamati dal Decreto Rilancio recante le linee guida per gli interventi di isolamento energetico dell'involucro edilizia Superbonus 110%. I casseri per solaio Cube possono quindi essere richiesti nella versione convenzionale, impiegando materie prime fossili o nelle versioni ECO, che utilizzano materie prime del tipo Biomass Balance Approache qualificati da Remade in ltaly®.