Definita l’altezza della fondazione come da calcolo strutturale ed eventualmente in ordine ad esigenza impiantistiche e/o architettoniche, per determinare il valore della resistenza termica Rs del sistema il progettista potrà considerare in aggiunta il contributo degli strati di finitura dell’estradosso del vespaio, trascurando gli strati all’intradosso per la presenza dello strato di ventilazione.
Per la definizione della resistenza termica del sistema vespaio, inteso quale cassero in EPS più getto in calcestruzzo, si è fatto riferimento alla media ponderata della resistenze degli strati i-esimi costituenti il vespaio stesso.
I valori di U Termico, sono ottenibili considerando solo il contributo del sistema Aircrab e della relativa coppa di calcestruzzo. Ai fini di una più accurata valutazione termotecnica si suggerisce di rivolgersi agli uffici tecnici della SCF oppure al proprio termotecnico.